Sei sicuro di conoscere la differenza fra un CANCELLO ed una BARRIERA STRADALE?

Il nostro scopo è offrire a clienti e utilizzatori finali informazioni chiare e utili, accompagnate dalle spiegazioni essenziali, così da garantire loro una comprensione più approfondita e supportarli nel prendere decisioni più consapevoli durante l’acquisto.

QUESITO

CANCELLI

BARRIERE STRADALI

Sono considerate delle vere e proprie chiusure automatiche?

SI, devono però essere regolarmente certificati e dichiarati conformi alla normativa europea UNI EN 13241:2016.

NO, sono semplicemente dei dispositivi per regolare l'accesso veicolare.

Sono sicuri anche in presenza di passaggio pedonale?

SI, sempre che siano stati dichiarati conformi alla normativa sopra riportata.

NO, sono indicate esclusivamente per passaggi veicolari. Possono essere adattate anche ad un utilizzo di tipo pedonale, a condizione che vengano applicati opportuni dispositivi di sicurezza. Tuttavia, NON potranno mai essere considerate chiusure automatiche.

La legge attualmente vigente obbliga che tali attrezzature siano marcate CE?

SI, è obbligatorio. Tutti i cancelli installati dopo il 05 maggio 2005 devono obbligatoriamente essere marcati CE, con opportuna targhetta identificativa.

SI, è obbligatorio. Tutte le barriere stradali devono obbligatoriamente essere marcate CE, con opportuna targhetta identificativa.

Sono di fatto delle “macchine” e quindi devono rispettare tutte le normative della “Direttiva Macchine”?

SI

SI

Per il programma di manutenzione periodica, è necessario attenersi alle normative indicate dalla “Direttiva Macchine”?

SI (con cadenza semestrale)

SI (con cadenza semestrale)

La velocità di apertura può essere aumentata su richiesta dell’utilizzatore finale? Ovviamente tutto ciò compatibilmente con le sue caratteristiche tecniche.

NO, i cancelli hanno normative più restrittive che ne regolano il loro funzionamento in sicurezza e sono soggetti a prove di impatto.

SI, ma sempre e solo per passaggi esclusivamente veicolari.

Si possono escludere le sicurezze (fotocellule, laser ecc.) durante la loro apertura ?

NO è assolutamente proibito. Andrebbe compromessa la sicurezza in movimento del cancello stesso.

SI, ma esclusivamente per un varco adibito a passaggio veicolare e sempre con le opportune segnaletiche.

Se una persona li oltrepassa senza autorizzazione può essere considerata una violazione di domicilio, come disciplinato dall'articolo 614 del Codice Penale?

SI (si è passibili di denuncia/querela)

NO

Se una persona li oltrepassa senza autorizzazione e malauguratamente si infortuna all’interno della proprietà, di chi è la responsabilità?

La responsabilità è totalmente del trasgressore.

La totale responsabilità ed eventuale risarcimento danni ricadono sul proprietario dell’area, che non ha provveduto a renderla sicura.

Nel caso di un furto all'interno della proprietà, l'assicurazione potrebbe contestare che l'area non era adeguatamente sicura e protetta?

NO

SI, tutte le aree in cui è installata una barriera stradale non possono essere coperte dall'assicurazione per furti o per infortuni a persone non autorizzate.

Nel caso in cui li si utilizzi a protezione di montauto al fine di salvaguardare le persone da eventuali cadute, è possibile richiedere e ottenere la certificazione?

SI, e possono avere anche la funzione di parapetti certificati.

NO, installarle per la chiusura di montauto costituisce una grave violazione di legge.

Copyrights (c) 2023 AvantGates SMOES s.r.l. Via Nabucco n° 52 47922 Rimini (RN) ITALIA
Phone: (+39) 0541.791246 - info@smoes.net - Fiscal code - Vat number 02655300404

Menu rapido

Close

Chiudi